In viale della Marina c’è una palazzina bassa, squadrata, con l’intonaco rosso mattone e le modanature chiare.

Non è particolarmente vistosa, anzi, si mimetizza tra gli alberi non potati e sembra quasi schiacciata dai palazzi costruiti dopo gli anni ’30.
Però, quella costruzione di due piani, con un’entrata anche in via di Santa Monica, è resistita e sopravvissuta alla demolizione per l’allargamento del tracciato stradale di viale del Comitato.

Quando dalla via Ostiense, la via del Mare era ancora un progetto, volevi raggiungere il mare, percorrevi una strada rettilinea (oggi viale della Marina) più stretta di quella attuale. Lungo la via incontravi e sostavi in alberghi, pensioni, ristoranti e vinerie.

Costruita come palazzina ad uso alberghiero, la prima attività, che ospitava negli anni ’20 gli amanti del mare, è stata la pensione “Della Sirena”.
Da qualche giorno è comparso sulla facciata il cartello “VENDESI”.
L’Albergo costruito e condotto con grande amore per Ostia, da Antonio Nobili e Contilia Romagnoli – originari di Contigliano e albergatori a Roma!
Grazie Paolo per questa info
….su quel balcone…quante volte tra un ora e un altra di lezione…quando c era, l istituto Camilli 🙂
ho frequentato L’istituto camilli nella prima meta’ degli anni 70
oggi quando mi trovo ad Ostia non manco mai di andare a guardare la palazzina con i ricordi lasciati.
vorrei sapere quando fu costruita?
All’origina era gia una scuola..
o una mini colonia?
Grazie. Maria
Ciao Maria, la palazzina è stata costruita negli anni ’20 e in origine era un albergo e poi scuola.
É stata costruita da mio Nonno Antonio Nobili come albergo nel 1924.
Durante la guerra é stata requisita dagli Inglesi e dai Tedeschi.
É stata Caserma e Convento …
Ne ha viste di storie !!