Gli anni dell’edilizia popolare, del cinema, delle attività commerciali e delle comitive nelle piazze, nei bar e sui muretti.
Erano gli inizi degli anni ’70 e nasceva il “muro di Berlino” di Ostia. Il Pontile fu riaperto il 19 aprile del 1982.
Una nuova infrastruttura collegava Ostia di levante a quella di ponente. Nasceva il viadotto Attico Tabacchi, meglio conosciuto come “Cavalcavia Nuovo”, costruito per scavalcare la ferrovia, la Via Ostiense e la Via del Mare.
La Standa sotto i portici di Piazza della Stazione del Lido e in Viale Paolo Orlando.
Via delle Baleniere, la via dello shopping per i lidensi.
Il muretto era il punto di ritrovo delle comitive di Ostia negli anni ’70.
Era il 22 Giugno del 1966 quando la petroliera Vanderfjeld perde tonnellate di greggio a largo di Ostia arrivando a lambire la spiaggia.
Quando ancora non c’erano i semafori. Sulla sinistra, ad angolo, lo storico ferramenta Cenacchi.
Il Bar dello Sport in Piazza Gregorio Ronca (Bar Iacozzilli), rimasto nel cuore di tanti cittadini lidensi.
Il cinema Superga sotto i portici di Viale della Marina.
Via dell’Idroscalo, un distributore di benzina e alcuni edifici, realizzati con il Porto, hanno rimpiazzato gli animali al pascolo.
Uno scorcio di Piazzale della Stazione del Lido e di Via Cardinal Ginnasi, di fine anni ’70. Il Giardino Paolo Orlando non recintato, e sotto i portici il Rio Bar e la Romana Supermarket.
La spiaggia e lo stabilimento balneare Plinius negli anni ’60.
Alcuni argomenti e immagini contenute nel sito sono prese dal web e protette da Copyright dei rispettivi proprietari. Qualora fosse riscontrata una violazione da parte dei legittimi proprietari del copyright, le immagini verranno rimosse dopo specifica comunicazione.
All published images come from the web, the copyright of their respective creators, even if unknown. If their use violates copyright, reporting back, I will remove them.